Il punto di vista degli insegnanti etica e politica della scuola /

Detalles Bibliográficos
Autor Principal: Southwell, Myriam
Formato: Libro
Lengua:italiano
Datos de publicación: Ferrara : Volta la carta, 2021
Temas:
Acceso en línea:https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdf
Recurso relacionado
Descripción Física:72 p.
ISBN:9788899302443

MARC

LEADER 00000nam a22000005a 4500
001 koha95044
005 20250213135218.0
007 ta
007 cr uu ---upuuu
008 230622s2021 it 000 0 ita d
020 |a 9788899302443 
040 |a AR-EnULPH  |b spa  |c AR-EnULPH 
080 |2 1991 
100 1 |0 (AR-EnULPH)1301SouthwellM  |9 282  |a Southwell, Myriam  |5 IDIHCS 
245 1 0 |a Il punto di vista degli insegnanti  |h  recurso electrónico] :  |b etica e politica della scuola /  |c Myriam Southwell 
260 |a Ferrara :  |b Volta la carta,  |c 2021 
300 |a 72 p. 
540 |a Esta obra está bajo una licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-CompartirIgual 4.0 Internacional  |u https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/ 
592 |a In concetto di educazione è indubbiamente centrale per poter comprendere e riflettere in modo completo e significativo sullo sviluppo delle persone. L’educazione è senza dubbio una attività, influenzata nei diversi periodi storici dalle varie culture, volta allo sviluppo e alla formazione di conoscenze e facoltà mentali, sociali e comportamentali in un individuo . Non si può affrontare in maniera compiuta l’educazione senza interagire con i concetti di etica e di politica che influenzano e sono influenzate dalla formazione degli individui. Il lavoro degli insegnanti è un punto di vista previle-giato per evidenziare e analizzare le diverse problematiche che interessano l'educazione con una visione etico-politica; il ruolo degli insegnanti è stato, probabilmente, uno degli argomenti più discussi negli studi di storia, politica e sociologia dell'educazione negli ultimi decenni. Prestare attenzione alle posizioni che gli educatori occupano, come si situano anche quando si vivono situazioni di tensione e situazioni complesse e provvisorie e come queste abilitano certe posizioni degli studenti, permetterà di continuare ad approfondire la necessaria democratizzazione dei legami pedagogici. La prospettiva e l’analisi che Myriam Southwell fa in questo lavoro sviluppano queste linee evidenziando il ruolo dell’insegnante come un ruolo che va oltre l’aspetto disciplinare ma si pone in un agire etico e intrinsecamente politico perché forma coscienze, forma stili di partecipazione nell’ottica di una cittadinanza consapevole e una partecipazione sociale attiva.  |l ita 
650 2 0 |9 14819  |a Etica 
650 2 0 |9 12258  |a Política 
650 2 0 |9 18453  |a Docentes 
650 2 7 |9 482627  |a Rol del docente 
690 1 4 |a Educación  |9 139 
856 4 0 |u https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdf  |x MA 
856 4 2 |u https://ri.conicet.gov.ar/handle/11336/175050  |z Recurso relacionado 
942 |2 udc  |c BK 
952 |0 0  |1 0  |2 udc  |4 0  |6 PM6004  |7 3  |9 125738  |a MA  |d 2023-06-22  |l 0  |o pm.6004  |p pm.6004  |r 2023-06-22 00:00:00  |u https://www.memoria.fahce.unlp.edu.ar/libros/pm.6004/pm.6004.pdf  |w 2023-06-22  |y BK  |k 14  |b MEMORIA ACADEMICA 
999 |c 95044  |d 95044